Art. 360
STABILIZZATORE AUTOMATICO DI PORTATA
Lo stabilizzatore di portata consente di mantenere automaticamente un flusso costante al variare della pressione di funzionamento del circuito idraulico. Questo evita gli sbilanciamenti tipici degli impianti con più utenze connesse, creando le condizioni per una migliore efficienza energetica in conformità alle normative vigenti.
Applicazioni. Particolarmente adatto per sistemi di riscaldamento e raffrescamento con rami di utenza sensibilmente differenti in termini di perdite di carico, nei quali la diversa pressione differenziale del circuito e le possibili regolazioni delle utenze (es. radiatori, fan-coil, ecc.) in assenza di una regolazione automatica comportano una distribuzione dell’energia poco controllabile e scarsamente efficiente.
Integrando nel circuito idraulico uno stabilizzatore di portata posto sul ramo di ritorno di ciascuna utenza, grazie alla regolazione costante e continua del flusso si ottiene una distribuzione uniforme del fluido. Viene così assicurato l’apporto della quantità di energia necessaria e sufficiente in ogni condizione di funzionamento portando benefici in fatto di comfort, affidabilità e riduzione dei costi di manutenzione. Se l’impianto è dotato di valvole termostatiche, queste opereranno al meglio grazie alla stabilità del flusso e delle temperature non eccessive da gestire.
La cartuccia di regolazione automatica mantiene un ∆P costante attraverso la luce di passaggio: ne risulta una portata stabile, che non risente delle variazioni della pressione differenziale tra i tratti a monte e a valle della valvola. L’elemento è facilmente sostituibile, qualora variasse la struttura dell’impianto.
Vantaggi:
- maggiore comfort;
- controllo più preciso della temperatura negli ambienti;
- risparmio energetico;
- minore manutenzione dell’impianto;
- migliore operatività delle valvole termostatiche in utenza
Prese manometriche. Il corpo è predisposto con due connessioni da 1/4” per la connessione di uno strumento di misurazione differenziale della portata, rilevando i valori a monte e a valle della cartuccia.
Finitura gialla.
Filettatura: secondo ISO 228.
Misure disponibili: 3/4” e 1” Maschio tenuta piana
CONDIZIONI D’IMPIEGO
PN 10. Pressione differenziale: ∆P 15-200 kPa
Temperatura del fluido: da -20 °C a 100 °C.
Compatibile con fluidi anticongelanti (glicole ≤ 50%).
Codice 3/4” Maschio: 03360-xx
Codice 1” Maschio: 04360-xx
Nel codice, xx rappresenta la portata in L/h (vedi tabella nella pagina del catalogo). Esempio: 04360-342