Regolare e distribuire energia pulita
Sistema per il collegamento in cascata di più moduli ACS ModvFresh, per portate fino a 200 l/min e potenze fino a 500 kW. Funzione antilegionella per evitare inquinamento batterico.
Scheda prodottoTesta termostatica con sensore a gas liquido, compatibile M30x1,5. Omologazioni EN 215. Certificazione TELL.
Scheda prodottoValvola deviatrice termostatica regolabile con elevate prestazioni. Campo di regolazione da 38°C a 54°C. Kvs 2,5 verso la porta 1, 3,5 verso la porta 2.
Scheda prodottoGruppo di caricamento stratificato per la consegna del calore prodotto da un impianto solare. Provvisto di centralina preprogrammata e circolatori in Classe A.
Scheda prodottoGruppo di ricircolo anticondensazione e distribuzione con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori di calore a combustibile solido.
Scheda prodottoModulo a due vie con valvola termica di ricircolo per caldaie a combustibile solido. Circolatori ad alta efficienza. Temperatura di apertura 60°C, 45°C o 55°C.
Scheda prodottoModulo a due vie con valvola miscelatrice a 3 vie con controllo elettronico per temperatura costante. Riscaldamento e raffrescamento.
Scheda prodottoGruppo di produzione istantanea di ACS con regolazione termostatica, portate fino 20 l/min o 40 l/min. Possibilità di collegare in parallelo fino a 5 gruppi per potenze fino a 500 kW.
Scheda prodottoValvola a sfera con filtro integrato, utilizzabile per carico impianto. Il filtro può essere rimosso per essere pulito o ispezionato. Finitura nichelata.
Scheda prodottoKit di ricircolo ACS per bollitore combinato. 35÷60°C. Disponibile versione provvista di circolatore con sensore di temperatura e timer. Kvs disponibili: 2,5 e 4,0.
Scheda prodottoLa valvola termostatica per radiatori TermoStar è un organo che permette di regolare il funzionamento di ogni singolo elemento scaldante in completa autonomia, stabilizzando la temperatura all’interno dell’ambiente ove questa venga installata. Vantaggi TermoStar principalmente, soddisfa l’esigenza quasi sempre richiesta di avere differenti temperature nei singoli ambienti di un alloggio. Regolando autonomamente la potenza emessa dal corpo scaldante, si ottengono contestualmente il raggiungimento di un livello di comfort superiore ed un notevole risparmio energetico, che mediamente viene quantificato nell’ordine del 20%. |
|